I Dintorni di Firenze
Si trovano nelle immediate vicinanze della città. Villa Petraia fu molto amata dal re Vittorio Emanuele II, che vi trascorreva molto tempo quando desiderava andare a caccia. In occasione del matrimonio del figlio di Vittorio Emanuele II e della Bella Rosina, il cortile della villa fu coperto con ghisa e vetro, e trasformato così in salone delle feste. Tale cortile è decorato da affreschi del Cinquecento e del Seicento, commissionati dai Medici. Gli ambienti sono rimasti arredati come ai tempi del re. La visita è arricchita dal giardino all’italiana (davanti alla villa) e dal selvatico, un parco con ampi viottoli, laghetti, grandi alberi e boschetti (dietro la villa).


Raggiungibile a piedi da Petraia, fu il luogo in cui abitò Cosimo I da bambino – e per questo vi rimase sempre particolarmente legato. Egli dette incarico a un importante architetto, detto “il Tribolo”, di progettare il giardino con aiuole, fontane, piante e una bellissima grotta, ricchi di significati simbolici ed allegorici. Il risultato piacque così tanto a Cosimo (e a sua moglie Eleonora) che decisero di affidare allo stesso architetto la realizzazione del giardino di Boboli. La collezione di agrumi presente nel giardino di Castello è una delle più importanti al mondo. L’interno della villa non è visitabile, in quanto sede dell’Accademia della Crusca.
Questa abbazia benedettina si trova nel Chianti fiorentino, a una trentina di chilometri a sud di Firenze, e domina il paesaggio circostante ricco di colline e vigneti. Fu una abbazia molto ricca, potente e importante, ma, trovandosi fra Firenze e Siena, fu più volte al centro di violente contese. La chiesa è decorata da bellissimi affreschi e presenta un coro ligneo cinquecentesco particolarmente interessante. Nel convento si possono visitare alcuni ambienti, fra cui la grande cucina risalente al Seicento e il refettorio dove Domenico Ghirlandaio ha affrescato un’Ultima cena.


A circa 40 km da Firenze, è conosciuta soprattutto come la città di Boccaccio. Delizioso centro abitato medievale, si trova sulla sommità di una collina raggiungibile anche con la funicolare. La casa di Boccaccio è stata trasformata in museo, e nella sua biblioteca possiamo trovare copie del Decameron in quasi tutte le lingue del mondo. Giovanni Boccaccio è stato sepolto al centro della chiesa dei Santi Jacopo e Filippo, lì di fianco. Certaldo è uno dei luoghi preferiti da coppie di tutto il mondo per celebrare il loro matrimonio, che sia civile o religioso, e questo la dice lunga sulla amenità del luogo….
È considerata uno dei sobborghi più esclusivi di Firenze, con magnifiche ville che si adagiano sui pendii circostanti. Fu una delle più importanti città etrusche, fondata nel IV sec. su due colline nelle vicinanze del guado sul fiume Arno. Fu conquistata poi dai Romani, che costruirono qui tutte le strutture tipiche del loro dominio: il teatro, le terme, il tempio. L’area archeologica di Fiesole comprende anche un interessante museo. Si può salire fino al convento di San Francesco, da dove si gode una magnifica vista sulla città.
