Passeggiate a Tema
La famiglia che ha governato Firenze e la Toscana per 300 anni e ne ha segnato la storia viene raccontata passeggiando per la città , sulle tracce dei membri più conosciuti e più significativi di questa dinastia: parleremo di Cosimo il Vecchio e suo nipote Lorenzo il Magnifico, che nel ‘400 hanno governato Firenze pur senza avere nessun incarico pubblico, poi di Cosimo I e dei suoi figli che nel ‘500 sono stati i Granduchi di Toscana, fino ad arrivare a Giangastone, l’ultimo Granduca Medici, un personaggio dibattuto e senz’altro singolare. Ma non ci dimenticheremo della componente femminile della dinastia: parleremo delle due regine di Francia Caterina e Maria e ad anche dell’ultima Medici, a cui tanto deve Firenze e che purtroppo non è conosciuta quanto meriterebbe: Anna Maria Luisa de’Medici.


Una divertente passeggiata che ha per filo conduttore la storia d’amore di Francesco I de’ Medici e Bianca Cappello, prima l’amante e poi la moglie del granduca. Il percorso ci porterà per le vie, le piazze, i vicoli di Firenze e ci permetterà di raccontare molte altre storie di passione, tenerezza, innamoramento, desiderio, avvenute in quei luoghi nel corso dei secoli. Conosceremo storie a lieto fine, ma anche infelici, oppure appassionate, romantiche, tragiche, ma anche buffe e divertenti. Tutte ci faranno vedere la città con occhi diversi.
L’artista fiammingo, il cui vero nome era Jean de Boulogne, fu per tutta la sua vita scultore di corte alle dipendenze dei granduchi medicei Francesco I e Ferdinando I, dopo essere giunto a Firenze dalla sua natia Douai, nelle Fiandre. Un percorso nelle vie della città ci porterà alla scoperta delle opere di Giambologna che abbelliscono le piazze e i palazzi, un numero sorprendentemente elevato. Racconteremo la sua storia e quella delle opere che ha realizzato.


Dante Alighieri, il padre della lingua italiana, nacque nel cuore di Firenze nel 1265. Nella sua Divina Commedia, egli racconta di luoghi e di personaggi che ancora oggi si possono rintracciare proprio nel centro cittadino. Prendendo spunto da Dante, il percorso si dipanerà nel quartiere medievale che conserva ancora angoli e scorci riconducibili al secolo d’oro di Firenze, che va dal 1250 al 1350. Approfondiremo proprio questo periodo, scoprendo gli edifici più antichi, civili e religiosi ed anche le case-torri, edifici altissimi costruiti dalle famiglie a difesa e di cui Firenze era piena.