Calendario Visite Guidate

Visite Guidate a Firenze

Programma
Settembre – Ottobre – Novembre 2025

Costo della visita guidata € 15,00 per persona (inclusi auricolari)
GRATIS sotto i 12 anni
PER PARTECIPARE ALLE VISITE E’ NECESSARIO PRENOTARSI.
Informazioni e prenotazioni:
Contatti
natascia.bonciolini@gmail.com
Tel. 328 6963533

Domenica 7 settembre

Ore 10.00
Firenze

Passeggiata in Oltrarno – ore 10.00 – APERTA ANCHE AGLI AMICI A 4 ZAMPE

Una passeggiata che ci porterà a conoscere questo quartiere forse un po’ trascurato dai percorsi turistici classici, ma ugualmente ricco di luoghi significativi con storie da raccontare. Se da una parte qui si trovano palazzo Pitti, il palazzo dei Principi, ed i palazzi delle ricche famiglie fiorentine, dall’altra è anche la zona più popolare, quella degli operai e degli artigiani. Cercheremo di trovare i vari aspetti di questa parte della città parlando dei personaggi che qui hanno vissuto.

  • IIncontro in piazza del Carmine davanti alla chiesa
  • Non sono previsti ingressi a pagamento

Sabato 13 settembre

Ore 15.30
Firenze

Museo del Bargello – ore 15.30

Il riallestimento del Salone di Donatello è l’occasione per riproporre la visita del Bargello. L’antico Palazzo del Podestà ospita una delle più importanti collezioni di statue rinascimentali di artisti come Donatello, Verrocchio, Ghiberti, Michelangelo, Cellini, Giambologna, solo per citare i più conosciuti. Ma le bellissime sale del palazzo sono ricche di molto altro: eleganti ceramiche invetriate dei Della Robbia, oggetti d’arte medievale in avorio, gioielli antichi, armi ed armature, monete (come il famoso fiorino) e molto altro. È interessante provare a leggere le opere conoscendo la loro storia, il loro uso, la committenza e il periodo storico in cui sono state realizzate.

  • Incontro davanti all’ingresso del museo
  • Ingresso intero € 10

Domenica 21 settembre

Ore 10.00
Fiesole

Gita fuoriporta a Fiesole – ore 10.00 – APERTA ANCHE AGLI AMICI A 4 ZAMPE

Partendo dalla centrale piazza Mino, un percorso per le vie del paese ci porterà a conoscere particolari, storie e luoghi che rimangono sconosciuti ai più. Leonardo, Einstein, Boccaccio, Cosimo il Vecchio, Beato Angelico sono alcuni dei personaggi legati a Fiesole, di cui parleremo. Curiosità e scarpe comode sono i requisiti per partecipare a questa passeggiata

  • Incontro in piazza Mino da Fiesole, vicino alla statua di Vittorio Emanuele II e Garibaldi
  • Non sono previsti ingressi a pagamento

Sabato 27 settembre

Ore 15.30
Firenze

Basilica di S.Spirito – ore 15.30

Oltre alla sobria e bellissima architettura progettata da Brunelleschi, nonché alle importanti opere presenti all’interno della chiesa, la visita includerà la sacrestia, dove è custodita un’opera unica al mondo: il crocifisso ligneo che Michelangelo giovinetto donò agli agostiniani come ringraziamento della loro ospitalità. Farà parte del percorso anche il chiostro e la porzione del refettorio con le Tre cene di Bernardino Poccetti, uno dei tesori della Firenze poco conosciuta.

  • Incontro davanti alla chiesa
  • Ingresso: € 2

Sabato 4 ottobre

Ore 10.00
Firenze

Chiesa di S.Marco e due luoghi nascosti – ore 10.00

Abitualmente la chiesa di S.Marco rimane penalizzata rispetto al famoso museo di S.Marco che si trova proprio accanto e raramente viene visitata. In questo caso invece avrà un ruolo da protagonista assieme ad altri due luoghi preziosi nelle vicinanze: il refettorio dell’antico convento delle benedettine di S. Apollonia affrescato da Andrea del Castagno a metà Quattrocento con una Ultima Cena elegantissima e il Chiostro dello Scalzo, un piccolo chiostro in via Cavour affrescato a monocromo da Andrea del Sarto e dal suo amico e collaboratore Franciabigio con le Storie di San Giovanni Battista nei primi anni del Cinquecento.

  • Incontro in piazza San Marco davanti alla chiesa
  • Non sono previsti ingressi a pagamento

Domenica 12 ottobre

Ore 10.30
Certaldo

Gita fuoriporta a Certaldo – ore 10.30

In occasione dei 650 anni dalla morte di Boccaccio, si propone questa gita fuoriporta a Certaldo, il delizioso borgo medievale tutto in mattoni conosciuto soprattutto per essere la patria di Giovanni Boccaccio. La visita prevede anche l’ingresso alla Casa di Boccaccio e al Palazzo Pretorio. Per chi vorrà ulteriormente approfondire la figura dello scrittore certaldese alla fine di novembre inoltre è prevista una passeggiata per le vie di Firenze sulle tracce di Boccaccio e di Dante.

  • Incontro a Certaldo in piazza Boccaccio lato funicolare
  • Ingresso € 7

Domenica 19 ottobre

Ore 15.00
Firenze

Museo Stibbert – ore 15.00

Quasi un luogo incantato, il museo Stibbert è il frutto della passione di un gentiluomo italo-inglese che decise di esporre la sua ricchissima raccolta di oggetti antichi, armi e costumi nella sua villa di Montughi trasformandola in un museo. Il fascino di questo luogo è dovuto anche all’ambientazione fiabesca in cui sono collocati gli oggetti della collezione.

  • Incontro davanti all’ingresso del museo
  • Ingresso € 10

Sabato 25 ottobre

Ore 15.00
Firenze

Passeggiata Amori fiorentini – ore 15.00 – APERTA ANCHE AGLI AMICI A 4 ZAMPE

La storia d’amore di Francesco I de’Medici e Bianca Cappello sarà il filo conduttore di una passeggiata per le vie, le piazze, i vicoli di Firenze che ci permetterà di raccontare anche molte altre storie di passione, tenerezza, innamoramento, desiderio, vissute nei secoli in questi luoghi. Conosceremo storie a lieto fine, ma anche infelici, oppure appassionate, romantiche, tragiche, ma anche buffe e divertenti. Tutte ci faranno vedere la città con occhi diversi.

  • Incontro in piazza SS. Annunziata alla statua di Ferdinando I
  • Non sono previsti ingressi a pagamento

Domenica 26 ottobre

Ore 16.00
Firenze

Mostra su Beato Angelico a Palazzo Strozzi – ore 16.00

Definito “artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi”, Beato Angelico in realtà si chiamava Guido di Pietro ed era un frate domenicano. Dipingeva solo quadri sacri e le sue opere possiedono una tale delicatezza e poesia, oltre alla espressione di una profonda fede, che si guadagnò il soprannome con il quale è conosciuto. La mostra raccoglie opere del Beato Angelico provenienti da tutto il mondo, che finalmente possiamo vedere riunite.

  • Incontro nel cortile di palazzo Strozzi lato biglietteria
  • Biglietto d’ingresso € 13

Sabato 1 novembre

Ore 10.00
Ponte a Mensola – Settignano

Gita fuoriporta a Settignano – ore 10.00 – APERTA ANCHE AGLI AMICI A 4 ZAMPE

Settignano, dimenticata per fortuna dal turismo di massa, è ancora luogo quieto, che rasserena nella sua armonia di case, campi, uliveti e bellissimi scorci su Firenze. Più che di opere d’arte, questo borgo è ricco di storie. Esse hanno come protagonisti i tanti personaggi che dal medioevo fino ai giorni nostri sono nati o hanno vissuto sul “colle armonioso”, come qualcuno lo ha chiamato: Boccaccio, Desiderio da Settignano, Telemaco Signorini, Gabriele D’Annunzio e molti altri ci faranno compagnia nella nostra passeggiata. Sono necessarie scarpe comode e voglia di camminare.

  • Incontro a Ponte a Mensola davanti al circolino (via G. D’Annunzio 182)
  • Non sono previsti ingressi a pagamento

Domenica 16 novembre

Ore 12.00
Firenze

Museo della Specola – ore 12.00

Fondato nel Settecento dal granduca Pietro Leopoldo, fu il primo Museo di Storia Naturale ad essere aperto al pubblico. Da poco riaperto dopo importanti lavori di ristrutturazione e restauro, offre oggi al pubblico una sezione di mineralogia completamente rinnovata, 13 nuove sale espositive e le sezioni di zoologia e ceroplastica rinnovate. Un percorso ricco, vario, affascinante fra piante, minerali, animali e modelli in cera di piante e anatomici sorprendenti.

  • Incontro in piazza San Felice davanti alla chiesa (alla fine di via Romana)
  • Costo del biglietto € 10

Sabato 22 novembre

Ore 10.30
Firenze

Mostra su Beato Angelico a Palazzo Strozzi – ore 10.30

Per la descrizione vedere Domenica 26 ottobre

  • Incontro nel cortile di palazzo Strozzi lato biglietteria
  • Biglietto d’ingresso € 13

Domenica 23 novembre

Ore 10.00
Firenze

Passeggiata a Firenze con Dante e Boccaccio – ore 10.00 APERTA ANCHE AGLI AMICI A 4 ZAMPE

Una passeggiata sulle tracce di Dante e Boccaccio nel cuore della Firenze medievale. Per celebrare l’anniversario che ricorre quest’anno dei 650 anni dalla morte di Boccaccio approfondiremo la sua figura assieme a quella del Sommo Poeta del quale Boccaccio fu strenuo ammiratore e studioso. Parleremo di com’era la città ai loro tempi, cercheremo i luoghi che frequentavano o di cui hanno parlato nelle loro opere.

  • Incontro in piazza S. Maria Novella davanti alla chiesa
  • Non sono previsti ingressi a pagamento

Sabato 29 novembre

Ore 15.30
Firenze

Chiesa dei SS.Apostoli – ore 15.30

Una delle chiese più antiche della città, risalente al XI sec, purtroppo poco conosciuta ai più. Si trova in piazza del Limbo, chiamato così perché vi era il cimitero dei bambini non battezzati. L’interno della chiesa custodisce molte opere interessanti e la storia della chiesa è ricca di aneddoti e curiosità.

  • Incontro in piazza S.Trinita vicino alla colonna della Giustizia
  • Non sono previsti ingressi a pagamento
Archivio Visite Guidate
Dicembre 2024 - Gennaio/Febbraio 2025

Settembre - Ottobre 2024

Marzo - Aprile 2024

Novembre - Dicembre 2023 - Gennaio 2024

Settembre 2023 - Ottobre 2023

Aprile 2023

Gennaio 2023 - Febbraio 2023

Novembre 2022 - Dicembre 2022

Settembre 2022 - Ottobre 2022

Aprile 2022 - Maggio 2022

Febbraio 2022 - Marzo 2022
Ottobre 2020 - Dicembre 2020

Ottobre 2019 - Gennaio 2020